La nota analizza la sentenza della Corte interamericana dei Diritti Umani nel caso Indigenous Communities of the Lhaka Honhat Association (Our Land) v. Argentina, riguardante la violazione dei diritti territoriali delle comunità indigene presenti nella provincia di Salta. La Corte ha stabilito che l‘Argentina non ha rispettato i seguenti diritti sanciti nella CADU: l’art. 21 che riconosce il diritto alla proprietà collettiva dei popoli indigeni, sia in relazione alle garanzie giudiziali e all’equo processo, in base agli artt. 8§1 e 25§1, sia in relazione ai diritti di partecipazione politica, di cui all’art. 23§1 della CADU; e l’art. 26 della CADU, che sancisce i diritti economici, sociali e culturali (diritti ad un ambiente sano, alimentazione adeguata, accesso all’acqua e al rispetto dell’identità culturale indigena). Attraverso l’analisi del ragionamento della Corte e delle opinioni dei giudici, la nota presterà particolare attenzione all’interpretazione evolutiva ed intersistemica adottata dalla Corte, soffermandosi, in particolare, sulla giustiziabilità diretta e autonoma del diritto ad un ambiente sano, ricavato per la prima volta, dalla Corte, ex art. 26 CADU.

Il rapporto tra diritto alla proprietà collettiva e diritti economici, sociali e culturali in relazione ai popoli indigeni / Garelli, Filippo. - In: ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI. - ISSN 2284-3531. - La Corte interamericana dei diritti umani 5/2020(2020), pp. 1218-1225.

Il rapporto tra diritto alla proprietà collettiva e diritti economici, sociali e culturali in relazione ai popoli indigeni

GARELLI FILIPPO
2020

Abstract

La nota analizza la sentenza della Corte interamericana dei Diritti Umani nel caso Indigenous Communities of the Lhaka Honhat Association (Our Land) v. Argentina, riguardante la violazione dei diritti territoriali delle comunità indigene presenti nella provincia di Salta. La Corte ha stabilito che l‘Argentina non ha rispettato i seguenti diritti sanciti nella CADU: l’art. 21 che riconosce il diritto alla proprietà collettiva dei popoli indigeni, sia in relazione alle garanzie giudiziali e all’equo processo, in base agli artt. 8§1 e 25§1, sia in relazione ai diritti di partecipazione politica, di cui all’art. 23§1 della CADU; e l’art. 26 della CADU, che sancisce i diritti economici, sociali e culturali (diritti ad un ambiente sano, alimentazione adeguata, accesso all’acqua e al rispetto dell’identità culturale indigena). Attraverso l’analisi del ragionamento della Corte e delle opinioni dei giudici, la nota presterà particolare attenzione all’interpretazione evolutiva ed intersistemica adottata dalla Corte, soffermandosi, in particolare, sulla giustiziabilità diretta e autonoma del diritto ad un ambiente sano, ricavato per la prima volta, dalla Corte, ex art. 26 CADU.
2020
ambiente; popoli indigeni; accesso acqua; corte interamericana; proprietà collettiva; protocollo; diritti economici sociali e culturali; convenzione americana
01 Pubblicazione su rivista::01c Nota a sentenza
Il rapporto tra diritto alla proprietà collettiva e diritti economici, sociali e culturali in relazione ai popoli indigeni / Garelli, Filippo. - In: ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI. - ISSN 2284-3531. - La Corte interamericana dei diritti umani 5/2020(2020), pp. 1218-1225.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Garelli_Rapporto-diritto_2020.pdf

accesso aperto

Note: http://www.rivistaoidu.net/sites/default/files/2_OIDU 5 2020 CIDU 2 .pdf
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 299.26 kB
Formato Adobe PDF
299.26 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1625301
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact